Consulenza e assistenza in materia di DIRITTO SUCCESSORIO
Affrontare una successione ereditaria può essere un percorso complesso e denso di incertezze, data la natura articolata del diritto successorio. Se stai cercando un avvocato per successioni a Oderzo (TV) e San Donà di Piave (VE), lo Studio Legale Gatto è al tuo fianco per guidarti attraverso ogni aspetto, avvalendosi anche della collaborazione di professionisti specializzati per risolvere al meglio le problematiche che possono insorgere.
La Successione Ereditaria: Cos'è e Come Funziona
Il diritto successorio è l'insieme delle norme che regolamentano la ripartizione del patrimonio di una persona dopo il suo decesso. Questo patrimonio comprende tutti i beni e i diritti ma anche i debiti trasmissibili appartenuti al defunto fino al momento della sua scomparsa.
Al momento del decesso del "de cuius" (la persona defunta), si apre la successione ereditaria, che può essere di due tipi principali:
• Successione Legittima: si verifica quando il defunto non ha lasciato un testamento, o se il testamento è nullo, annullato, o dispone solo per una parte dei beni. In questi casi, la legge stabilisce chi sono gli eredi e in che proporzione: solitamente il coniuge, i figli, i fratelli e gli ascendenti (in assenza di figli).
• Successione Testamentaria: il patrimonio viene distribuito secondo le volontà espresse dal defunto nel suo testamento. Questo può essere un testamento olografo (scritto di pugno dal testatore), un testamento pubblico o un testamento segreto (redatti con l'intervento di un notaio).
Accettazione dell'Eredità: Diritti e Doveri degli Eredi
Per acquisire l'eredità, è necessario accettarla. L'accettazione dell'eredità non può essere parziale e può avvenire in due modi:
• Accettazione Espressa: avviene tramite una dichiarazione formale; questa deve essere resa in un atto pubblico davanti a un Pubblico Ufficiale (un notaio o il Cancelliere del Tribunale) o attraverso una scrittura privata autenticata, a cura dell'erede.
• Accettazione Tacita: si verifica quando, pur in assenza di un atto formale, il chiamato all'eredità compie uno o più atti che manifestano chiaramente la sua volontà di accettare (ad esempio, vendendo beni ereditati).
Proteggersi dai Debiti:
Rinuncia o Accettazione con Beneficio di Inventario
È fondamentale sapere che, accettando l'eredità, l'erede subentra anche nei debiti del defunto. Per proteggere il proprio patrimonio personale, la legge offre due importanti opzioni, che richiedono le stesse formalità dell'accettazione espressa:
• Rinuncia all'Eredità: consente di rifiutare l'eredità, ma ciò implica che saranno chiamati all'eredità i discendenti del rinunciante.
• Accettazione con Beneficio di Inventario: permette di non rispondere dei debiti del defunto con il proprio patrimonio personale. In questo caso, i debiti saranno saldati solo entro i limiti del valore dei beni ricevuti in eredità. Questa è un'opzione prudente quando l'entità dei debiti non è chiara o si teme che superino l'attivo.
Adempimenti Fiscali: La Dichiarazione di Successione
Ricorda che la successione per causa di morte comporta una serie di adempimenti fiscali obbligatori, tra cui la presentazione della dichiarazione di successione. Questo è un passaggio cruciale per regolarizzare la posizione fiscale dell'eredità.





